05/02/2009
I vini sono molto più di una bevanda alcolica. Questo è il messaggio comune dell’iniziativa europea WINEinMODERATION sostenuta dalle organizzazioni centrali di spicco del settore vitivinicolo europeo sotto il patrocinio del Comité Européen des Entreprises Vins (CEEV). Il programma è un contributo alla strategia della Commissione Europea in materia di alcol per ridurre i danni derivanti dal consumo di alcol.
Con questa iniziativa il settore vinicolo vuole promuovere un consumo di vino moderato e pienamente responsabile e sensibilizzare sul tema un vasto pubblico.
Il programma WINEinMODERATION mira a mettere in evidenza il consumo per piacere e a ridurre l’abuso. Il messaggio è perfettamente in linea con l’economia vitivinicola: l’immagine buona del vino e dello spumante deve essere conservata solo se punta su valori come piacere, tradizione e cultura e prende nettamente le distanze dall’abuso nocivo. Solo in questo modo è possibile mantenere a lungo un ambiente politico, economico e sociale capace di offrire ai giovani un futuro nel settore.
La strategia del settore vitivinicolo europeo è un insegnamento: WINEinMODERATION. Il messaggio è lo stesso per tutti, le vie per metterlo in pratica cambiano di paese in paese.
Per tutti i paesi UE partecipanti è in fase di costituzione un centro informativo europeo per garantire uno stato livellato delle informazioni economiche e politiche legate all'alcol. Allo stesso modo, per tutti sono stati elaborati standard di comunicazione sul vino attenendosi agli impegni volontari dell’economia per una comunicazione commerciale responsabile.
Il cuore dell’iniziativa europea è rappresentato da un vasto programma informativo che comprende in egual misura gli effetti sulla salute dell’uso e dell’abuso, le leggi esistenti e i codici di comportamento volontari del consiglio tedesco per la pubblicità (Deutsche Werberat).
Il programma è già iniziato in Germania con manifestazioni informative nei centri di formazione e aggiornamento del settore vitivinicolo, come istituti superiori, scuole professionali, e scuole per sommelier. Attraverso questa formazione mirata gli stessi esperti del settore vengono sensibilizzati sull’argomento e allo stesso tempo diventano intermediari di questo “messaggio“ ai consumatori. Poiché è proprio ai consumatori che deve arrivare il mes-saggio.
Per la diffusione del messaggio viene fornito vario materiale informativo disponibile finora in sei diverse lingue (tedesco, inglese, italiano, portoghese, francese, spagnolo) che espone il programma e i suoi contenuti, presenti anche sul sito web www.wineinmoderation.eu. Le organizzazioni e le imprese del settore vinicolo verranno invitate a fare un uso intensivo di questo materiale.
L’applicazione nazionale dell’iniziativa è supportata dal Forum dell’economia vitivinicola tedesca (Associazione delle cantine tedesche e del commercio specializzato, Associazio-ne della viticoltura tedesca, Camera dell’industria e del commercio di Treviri per la Came-ra dell’industria e del commercio tedesca, Associazione rurale tedesca, Associazione degli esportatori di vino tedeschi), dall’Associazione delle case spumantistiche tedesche (Verband Deutscher Sektkellereien) e dal Fondo enologico tedesco/dall’Accademia enologica tedesca (Deutschen Weinfonds/Deutsche Weinakademie).
Potrete trovare maggiori informazioni su WINEinMODERATION in occasione di Prowein
Padiglione 4 Stand 4 J03
oppure
presso la Deutsche Weinakademie