Il trend show “same but different” (sbd) è un vero highlight nel cuore della ProWein 2022 che si terrà dal 15 al 17 maggio. Circa 120 espositori provenienti da 24 paesi presenteranno nel padiglione 7.0 un’ampia gamma di Craft Spirits, Craft Beer und Cider. Grazie alla sua particolare formula, questo evento speciale è di nuovo tutto al completo. “Il segreto del successo ed il marchio di “same but different” costituiscono lo spirito straordinario e l’atmosfera unica che caratterizzano tutto ciò che accade in questo padiglione. Così ci distinguiamo deliberatamente dagli altri eventi”, dichiara Nicole Funke, Senior Project Manager della ProWein. Per quanto diversi siano i posizionamenti degli espositori, hanno tutti in comune l’obiettivo, di una attenta lavorazione, sostenibile e creativa, delle materie prime, un grande know-how tecnico, spesso il principio della regionalità – e ovviamente la forte passione per il prodotto e le nuove tendenze. “Fin dal suo esordio, nel 2018, il nostro trend show “same but different” si è sviluppato in un vero highlight della ProWein. Qui nel padiglione 7.0 saranno presenti i pionieri, i trendsetter ed i leader del mercato dei settori in crescita bevande alcoliche e sidro – Cosa interessante e soprattutto giusta per i visitatori professionali della gastronomia di tendenza, della scena dei bar, ma anche del commercio di alimentari al dettaglio (LEH)”, afferma Bastian Mingers, Project Director della ProWein. Tanto internazionale è la ProWein quanto internazionale è anche la gamma di prodotti offerti a “same but different”. Gli espositori provengono dai seguenti 24 paesi: Australia, Belgio, Danimarca, Germania, Grecia, Estonia, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Messico, Paesi Bassi, Norvegia, Perù, Polonia, Austria, Svezia, Svizzera, Singapore, Spagna, Ucraina, Stati Uniti.
Tema di tendenza: bevande analcoliche
Un tema centrale sono i prodotti analcolici – che si tratti di Craft Beer o Craft Spirits. In particolare, fin dal 2018, l’anno di esordio della sbd, trendsetter Siegfried Rheinland Dry Gin (Padiglione 7.0, Stand B 26) ha fatto clamore con il suo “Wonderleaf”. Da allora la gamma di prodotti comparabili e quindi la selezione per i compratori specializzati, provenienti dalla gastronomia, dal settore alberghiero e dal commercio, è cresciuta rapidamente. Ad esempio, Dr.Jaglas GmbH (Padiglione 7.0, Stand B 04) di Berlino, ha suscitato scalpore con il suo aperitivo analcolico all’ibisco – e certamente non solo perché la dottoressa Christina Jagla è farmacista fondatrice ed amministratore delegato. Anche l’azienda storica Alfred Schladerer GmbH (Padiglione 7.0, Stand B 44) punta sul suo VINCENT, un aperitivo analcolico a base di erbe, affinato con lamponi maturi. Lo stesso vale per HEIMAT Distillers (Padiglione 7.0, Stand C 34) di Schwaigern. Quest’azienda offre oltre al gin secco e all’acquavite di zenzero, alternative analcoliche, come il (fuorilegge) SUGAR CANE con il profilo aromatico del rum. Un aperitivo a bassa gradazione alcolica è l’Amaro Santoni di Gabriello Sanonti SRL (Padiglione 7.0, Stand A 01) proveniente dall’Italia; l’Amaro è un Dolce Amaro a base di rabarbaro e fiori di iris e rappresenta la cultura tradizionale dell’aperitivo italiano.
Anche l’azienda Distillery Kreutz di Berlino (Padiglione 7.0, Stand B 30) si è posta l’obiettivo di creare nuove tendenze. Così il suo prodotto Urban Garden Gin è particolarmente sostenibile. Quella di origine botanica più importante è l’artemisia da spiaggia, una pianta resistente al clima che cresce nel proprio giardino pensile. Per raccoglierla, il team si arrampica due piani all’insù fino al tetto. St. Kilians X BRLO, presentato alla ProWein 2022 da Neue Bierkultur GmbH (Padiglione 7.0, Stand C 59) riunisce i mondi aromatici di Craft Beer e Whisky. BRLO lascia semplicemente maturare il suo Scotch Ale in botti da Wisky originali St. Kilian, creando una nuova esperienza di gusto. La Deutsche Spirituosen Manufaktur GmbH (Padiglione 7.0, Stand B 22) con sede a Berlino, ha nel suo repertorio un portafoglio di circa 115 prodotti: un’esauribile fonte d’ispirazione per i clienti della scena gastronomica e dei bar, nonché per il commercio specializzato. DSM è sinonimo di prodotti alcolici premium, in piccole quantità, e fatti 100% a mano. Da non dimenticare lo zenzero di Schweizer Peppe International AG (Padiglione 7.0, Stand C 03),un Craft-Bio-Likör e l’originale Cider-Range di RAMBORN Cider Co.del Lussemburgo (Padiglione 7.0, Stand D 34). Oltre alla qualità della gamma dei prodotti il loro tratto distintivo è soprattutto la sostenibilità dell’intera azienda. In qualità di azienda con la certificazione BCorp, può ora fare riferimento alla sua impronta negativa di CO2.
Ulteriori informazioni sulla ProWein 2022 e sul trend show “same but different” all’indirizzo www.prowein.com.
ProWein su tutti i canali:
https://twitter.com/ProWein
https://www.facebook.com/ProWein.tradefair / https://www.instagram.com/prowein_tradefair